percorso didattico e formativo

Forma:
La pratica principale del percorso di apprendimento è lo studio della “Forma”. Nel

nostro caso la forma lunga denominata “Forma 108”.

Si tratta di una catena di movimenti che si ripete sempre nella stessa sequenza in maniera lenta, fluida e continua e che rappresenta un immaginario combattimento di autodifesa.

È divisa in tre parti

 

Prima parte:

Terra. In esso lo studente impara a raggiungere la stabilità attraverso i suoi piedi come l’albero attraverso le sue radici.

Seconda parte

Cielo. In esso l’allievo impara ad allineare correttamente il proprio corpo, a raddrizzarlo, tendendo verso l’alto come un albero con le sue foglie.

Terza parte:

Essere Umano. Anello di unione tra Cielo e Terra.

Esercizi Taosti:

24 esercizi scelti dalla famiglia Yang tra i vari esercizi di Qi Gong in movimento ideati dai monaci taoisti per mantenere il corpo giovane ed elastico e

prepararlo allo studio della forma. L’esecuzione degli esercizi è morbida ed armoniosa ed i suoi movimenti evocano immagini di animali e miti della tradizione cinese.

Chi Kung (Qi Gong) statico:

“Chi” (Ch’i-Qi) è l’energia interiore, “kung” (Gong) è il lavoro di sviluppo/coltivazione. Si tratta quindi di un lavoro di “coltivazione energetica” basato su posizioni statiche in piedi con cui si impara a ripristinare i corretti allineamenti del sistema osteoarticolare e muscolare per eliminare vizi posturali e tensioni croniche che limitano l’afflusso di energia nelle varie parti del corpo.

Yi kung:

È un esercizio privato della Famiglia Yang che non è mai stato insegnato pubblicamente. Lo Yi Kung è la “coltivazione dell’intenzione” che ha la capacità di incanalare e dirigere l’energia del Chi attraverso i nostri canali energetici, liberandoli da possibili blocchi e congestioni e permettendo al corpo di lavorare con il minimo sforzo e dispendio energetico.

Studio dell'emissione di energia:

anche noto come Fa Jin, il “Lin Hung Jing” della famiglia Yang è la capacità di incanalare energia verso un avversario così da riuscire a spostarlo senza sforzo anche di diversi metri.

Massaggi Taoisti:

sono una sequenza di 24 massaggi individuali che, parallelamente al Chi Kung e allo Yi Kung, ci aiutano a ripristinare il naturale flusso di energia, stimolano il sistema cardiovascolare e migliorando il sistema immunitario. Sono quindi particolarmente indicati nelle stagioni fredde dove siamo più soggetti agli attacchi degli agenti esterni.

Forma della spada:

“Taiji Jian” è lo studio della forma per l’uso della spada a doppio taglio (Jian) tipica della tradizione marziale cinese. Questo lavoro insegna al praticante a sviluppare la percezione della spada (o di qualsiasi altro oggetto) come un’estensione del proprio corpo, insegnandogli a dirigere il Chi attraverso di essa e, di conseguenza, ad interagire in modo più armonioso con gli oggetti utilizzati nella vita di tutti i giorni.

Principi interni:

studio dei 6 principi interni nella forma con le mani e con le armi. Forma Yin-Yang
Forma Chi (spirali delle braccia)
Movimento del centro (spirale dell’asse centrale). 

Forma Chi delle gambe (spirali delle gambe – azione delle gambe per applicazioni marziali)

Forma Chi della testa (spirale testa-collo) Respirazione interna

Lo studio dei principi interni porta alla crescita naturale del “Lin Hung Jing”, il Fa Jing segreto della Famiglia Yang. 

Approfondimenti per perfezionare la forma:

– 5 Principi della Gru e del Serpente
– Chi Kung nella forma
– 3 Yin-3 Yang
– 5 Yin-5 Yang
– Yin-Yang dei piedi (tallone e punta) Yin-Yang delle mani (palmi e dita).

 

Tui Shou (spingere con le mani):

Durante questo esercizio si entra in contatto con il partner in modo morbido e armonioso, per stabilire una sorta di equilibrio dinamico. Il gruppo formato da due persone che praticano correttamente il Tui Shou, modificando in modo complementare i propri stati yin-yang in un movimento oscillatorio senza fine, è una delle rappresentazioni viventi più fedeli del “Tai Chi”.

Durante questo esercizio si entra in contatto con il partner in modo morbido e armonioso, per stabilire una sorta di equilibrio dinamico. Il gruppo formato da due persone che praticano correttamente il Tui Shou, modificando in modo complementare i propri stati yin-yang in un movimento oscillatorio senza fine, è una delle rappresentazioni viventi più fedeli del “Tai Chi”.

Ta Loi (Da Lu):

completa la dinamica del tui shou con l’apprendimento di forme in coppia che porta ad esplorare i “quattro angoli” per la rappresentazione delle 8 forze del Tai Chi Chuan (8 porte): Peng, Lu , Ji, An, Tsai, Lie, Chou, Kou.

Forma di Combattimento a mani nude e con armi: Si tratta di semplificazioni delle forme a mani nude e armi strutturate per il lavoro in coppia e mirate a sviluppare la capacità di entrare in contatto con l’avversario, applicando i principi interni appresi nello studio delle forme di base.

Forma di Combattimento a mani nude e con armi:

Si tratta di semplificazioni delle
forme a mani nude e armi strutturate per il lavoro in coppia e mirate a sviluppare la
capacità di entrare in contatto con l’avversario, applicando i principi interni appresi nello
studio delle forme di base.

contattaci